Oggi voglio condividere con te un articolo che parla di un caso molto particolare: la 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗿𝗸𝗶𝗻𝘀𝗼𝗻 e di come è possibile stare meglio grazie allo Shiatsu.

Forse ne hai sentito parlare.
Forse conosci qualcuno che ne soffre, o ti ricordi i tremori di papa Giovanni Paolo II.

Oppure hai visto qualche video recente di Michael J. Fox, l’attore di Ritorno al Futuro.
La sua malattia si è manifestata 30 anni fa, quando era molto giovane, e ci convive da allora.
Il Parkinson è una di quelle malattie “lente”, che peggiorano sempre di più.
Non c’è una cura.
L’unica possibilità è rallentare la degenerazione e mantenere la qualità del benessere al livello più alto possibile.
Per questo ci sono tanti strumenti!
Farmaci, alimentazione, fisioterapia, attività fisica (di comprovata efficacia il Tai Chi e il Qi Gong)
E, tra questi, lo SHIATSU.
Ha un effetto calmante e di riequilibrio che dona alla persona quiete mentale e tregua dai dolori fisici.
Ogni caso è unico e ogni trattamento deve essere personalizzato.
Ma ecco alcuni benefici che possiamo aspettarci da un percorso di ripristino funzionale con Shiatsu e tecniche accessorie:
• miglioramento della fase sonno-veglia;
• miglioramento delle funzioni intestinali;
• maggior capacità di muoversi con sensibile riduzione del freezing;
• miglioramento della postura;
• armonizzazione della schiena;
• riduzione del dolore, dello stress, dei disturbi respiratori;
• armonizzazione delle emozioni senza eccessivi sbalzi, senso di depressione e ansia;
• capacità di relazionarsi al mondo esterno, ai familiari, al mondo del lavoro;
La malattia è un percorso delicato che va affrontato circondandosi di professionisti fidati.
È importante, anche nel caso dello Shiatsu, parlarne insieme ed escogitare la strategia migliore per iniziare i trattamenti.
Se vuoi parlarne con me qui ci sono i miei contatti
Qui sotto puoi scaricare liberamente l’articolo completo in PDF
©2023 Benessum
C.so Guercino 59, Cento (FE) ░ 388 1845783 ░ info@benessum.it
Andrea Ferioli ░ Operatore del benessere
libera professione di cui alla legge 4/2013 ░ P.I.02061830382